Fatti Ambientali sulla Sabbiatura con Ghiaccio Secco

All'ICEsonic, prendiamo sul serio le questioni ambientali. Continueremo a migliorare le nostre operazioni aziendali, aggiungendo così valore alle generazioni future grazie all'impegno di ogni membro del team per raggiungere l'obiettivo dell'azienda.

Il ghiaccio secco è completamente ecologico.

Oltre ad essere pulito e sicuro, è importante ricordare che il ghiaccio secco è ottenuto come sottoprodotto di altri processi industriali, cioè è prodotto da CO2 recuperata. Non produce CO2 né aggiunge CO2 nell’atmosfera e quindi non contribuisce all'effetto serra. La pulizia criogenica con ghiaccio secco è veramente, e completamente, ecologica! Il ghiaccio secco è un mezzo approvato dall'EPA, USDA e FDA, ed è non tossico, non pericoloso e inibisce la crescita di muffe e batteri. La pulizia criogenica con ghiaccio secco è stata utilizzata efficacemente in strutture ispezionate e/o certificate da EPA, USDA, FDA, AIB e GFSI. È sicura da usare su attrezzature per la lavorazione degli alimenti, la CO2 non rilascia gas nocivi nell'atmosfera e non produce rifiuti secondari. Inoltre, la CO2 è un elemento naturale della Terra, che costituisce circa lo 0,03% della nostra atmosfera. Tutti gli esseri umani e gli animali emettono CO2, che viene utilizzata dalle piante per aiutarle a crescere. L'industria della CO2 e i suoi utenti hanno un ruolo molto limitato nell'aumentare l'effetto serra e, man mano che la legislazione continua con regolamenti più severi su aria e acqua, la pulizia criogenica con ghiaccio secco prenderà il sopravvento per sostituire i detergenti e i solventi inquinanti e i loro problemi di smaltimento. La pulizia criogenica con ghiaccio secco riduce o elimina l'esposizione dei dipendenti (e la responsabilità aziendale derivante) all'uso di agenti chimici pericolosi per la pulizia.

Minimizzazione dei rifiuti pericolosi

Il costo della rimozione dei rifiuti pericolosi può essere enorme, e i metodi di pulizia tradizionali amplificano il problema molte volte a causa dei materiali di pulizia — acqua, solventi, sabbia, ecc. — che diventano contamianti secondari quando entrano in contatto con il contaminante primario. Questi devono essere trattati anch'essi come rifiuti pericolosi. Poiché il CO2 sublima al contatto con la superficie bersaglio, non si accumulano rifiuti secondari. Questo può comportare risparmi veramente notevoli. Il volume dei rifiuti pericolosi è ridotto al minimo, e il ritorno sull'investimento derivante dalla conversione alla pulizia con ghiaccio secco può essere raggiunto in tempi davvero, davvero rapidi.

Rapporto: Ministero dell'Energia

A sostegno di ciò, l'Ufficio per la Gestione Ambientale del DOE ha prodotto un rapporto riguardante il Laboratorio Nazionale di Los Alamos. Il rapporto ha dimostrato che l'impianto potrebbe ottenere un ritorno sull'investimento del 640% convertendosi a un sistema di pulizia con CO2, risparmiando oltre 13.000.000 di dollari nell'arco di un ciclo di vita di dieci anni. Oggi, il metodo di pulizia con ghiaccio secco sta rapidamente diventando preferito sia per motivi ambientali che di produzione. A causa delle enormi regolamentazioni ambientali, l'industria ha la necessità di ridurre al minimo i rifiuti. Inoltre, c'è una crescente consapevolezza riguardo all'impatto ambientale globale delle pratiche di produzione. Tuttavia, questi benefici sono accentuati dai notevoli miglioramenti delle prestazioni ottenuti con la pulizia a ghiaccio secco — tempi di fermo produzione ridotti o assenti, qualità di pulizia elevata e danni minimi alle attrezzature.

Come possiamo aiutarti?

Il nostro team è felice di rispondere alle tue domande. Compila il modulo e ti contatteremo il prima possibile.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro uso dei cookie.